Punti & spunti di Sandro Spinetti

06 luglio 2025 18:20

Sandro Spinetti su Facebook parla della difesa a zona.

Il recente Europeo di basket femminile che dopo 30 anni ha riportato le Azzurre nel ruolo che ci compete, curiosi di vedere il balzo nel ranking FIBA (dove siamo al 16° posto nel mondo e il 7° in Europa, ci offre lo spunto per prendere atto del gioco e richiamare un importante aspetto migliorativo compromesso nel solo "pick and roll", "tiro da 3", "difesa mani addosso".
Nella pallacanestro esisteva la " zona ", per anni al bando, quindi reintrodotta dalla NBA ed ora riapparsa (finalmente) nell'europeo femminile.
L'Italia ne ha fatto uso con il Belgio e beneficiato con la Francia e tutti sappiamo com'è andata. La Spagna ci ha imitati e senza la sciagurata palla persa a 5" dalla fine, avrebbe ora l'oro al collo.
Il resto del mondo e con esso l'Italia, ha sempre acquisito ogni novità tecnica e tattica ed i regolamenti che arrivavano dagli Stati Uniti con l'obiettivo di migliorare la spettacolarità del gioco:

1947 - divieto della difesa a zona.
1954 - introduzione dei 24".
1979 - hand checking (spinte all'avversario).
1980 - tiro da 3.
2002 - reintroduzione della difesa a zona.
2005 - maggior sanzione del hand checking (mani addosso).

L'Italia acquisì progressivamente quelle regole, anche se con qualche anno di distanza e soprattutto la zona venne "bandita" dai nostri regolamenti.
Fu il grande Giancarlo Primo, assunto a C.T. della Nazionale che mise in campo la regola della sola difesa a uomo e cancellò dal campo l'utilizzo della zona (giustificata anche dall'avvento del tiro da 3).
Nella mia presuntuosa...modestia, per anni ho remato contro questa decisione e sono stato cortesemente considerato fuori dal tempo ed un simpatico, nostalgico " vecio " brontolone, ancorato ad un passato e ormai mandato in soffitta.
Al contrario, non ero contro la sola difesa a uomo, ma fortemente critico per l'abbandono di un sistema difensivo che aiutava (istruttori, allenatori e giocatori) a crescere con la totale conoscenza del gioco. Inoltre, le varie difese erano e sono le sole opzioni capaci di cambiare i ritmi e l'inerzia delle partite: l'Eurobasket Women ce ne ha dato certificazione ed esempio.
Certo, l'esplodere del Minibasket e le tante (troppe) categorie giovanili, in particolare fino all'Under 14, hanno imposto la difesa individuale, ma oltre, dagli Under 15 ed almeno per l'età 15/16 anni, tutte i sistemi difensivi dovrebbero essere bagaglio degli allenatori ed appresi e giocati dai ragazzi/zze.
Ricordo che negli anni '50 si iniziava sui 12 anni e fin dal primo campionato allievi, si difendeva e si attaccava la zona.
Sarà casualità, ma proprio a coach Capobianco, dopo un Italia-Cechia, disputata e persa a Cagliari, esposi la mia idea per introdurre nei regolamenti l'imposizione delle varie difese a livello giovanile.

La proposta :
"Nei Campionati Under 15/16 si dovrebbe giocare una difesa diversa nei primi 3 quarti e libertà di scelta negli ultimi 10': lascio al lettore di capire gli evidenti benefici; senza alcuna controindicazione."
Uomo, uomo press, zone press, vari sistemi di zona, box and one, triangolo e 2 e via discorrendo.
Mi ricordo che saltai dalla poltrona quando lessi gli sperticati elogi a Scariolo che aveva rimontato vinto e con la box and one. Per i cronisti una difesa innovativa, come definiscono innovativo il pick and roll (alias" gioco a 2", anni '60).
Ho dovuto invece vedere Belgio e Francia attaccare la zona con gli schemi ed i movimenti usati contro la" difesa a uomo" andate in confusione!. Si il Belgio ha poi vinto, ma ha battuto l'Italia e la Spagna di soli 2 punti dopo essere stata sotto nei 2 minuti finali, non per l'indovinata gestione tecnica della gara, ma per i banali e decisivi errori delle avversarie, pazzesca la palla intercettata dalla Delaere, ad 8 secondi dal termine contro la Spagna).
Chiudiamo queste riflessioni riproponendo l'idea, ormai datata, l'unica soluzione per avere giocatori/giocatrici completi nell'età adulta.
Buona pallacanestro!

Altre Pagine

 
07 luglio 2025

Il comunicato della società giuliana.

 
 
SUPERBASKET SRL
Piazzale Loreto, 9
Milano
20131
Tel: 3499775163
Email: giampierohruby2025@gmail.com
P.iva: 07569570968
Cf: 07569570968