Il comunicato.
L’Olimpia è partita oggi per un viaggio lungo una settimana che comprende due trasferte di EuroLeague, a Monaco di Baviera e Kaunas, e una di campionato a Sassari. Nella competizione internazionale su tratta delle partite esterne numero tre e quattro in cinque turni. L’Olimpia arriva in Germania per giocare contro una squadra con cui negli anni recenti ha spesso dato vita a battaglie rocambolesche, con grandi rimonte, finali incerti. Si gioca al SAP Garden, la nuova arena del Bayern Monaco, 11.500 spettatori di capienza e virtualmente sempre piena. Proprio qui la scorsa settimana il Bayern ha perso con lo Zalgiris, una sconfitta pesante attutita poi dal successo in campionato sul Bamberg. Il cammino dell’Olimpia è stato simile: sconfitta dolorosa in casa con AS Monaco seguita dal largo successo di Varese. Ambedue le squadre devono fare i conti con assenze pesanti: il Bayern contro il Bamberg ha perso anche il playmaker Stefan Jovic, in dubbio per domani, in un panorama già condizionato dagli infortuni a lungo termine di Rokas Jokubaitis e Johannes Voigtmann che però dovrebbe essere prossimo al rientro. Contro lo Zalgiris, non c’era neppure Wenyen Gabriel, il centro, ma il suo è stato un infortunio lieve per cui anche la sua assenza è in dubbio. L’Olimpia non avrà ovviamente Zach LeDay e Josh Nebo quindi la combinazione ala-centro titolare che ha fruttato ad esempio la vittoria di Belgrado con la Stella Rossa. Coach Messina ha rimediato utilizzando Devin Booker anche da ala forte e inserendo nella rotazione il carisma di Bryant Dunston in uno scenario però limitato in termini di profondità. L’Olimpia finora ha raccolto meno di quanto seminato: ha perso a Belgrado con il Partizan tirando per vincere; ha perso con Monaco tirando per pareggiare., quindi servirà anche un po’ di fortuna,
NOTE – Bayern-Olimpia Milano si gioca martedì 14 ottobre alle ore 20:30 al SAP Garden di Monaco con diretta su Sky Sport.
GLI ARBITRI – Miguel Angel Perez (Spagna), Joseph Bissang (Francia), Leandro Lezcano (Argentina).
COACH ETTORE MESSINA– «Il Bayern è una squadra che gioca con grande ritmo e può contare su un formidabile realizzatore come Andreas Obst che ha la capacità di cambiare volto a qualsiasi partita. In questo momento anche loro stanno soffrendo a causa di qualche infortunio ma restano una squadra profonda. Come tutte le partite di EuroLeague a decidere il risultato saranno intensità, rimbalzi e selezione dei tiri, anche se saremo in qualche modo limitati dalle assenze soprattutto tra i lunghi».
DEVIN BOOKER – «Sarà una partita che ci metterà alla prova in tanti aspetti, sia fisico che mentale, soprattutto perché affrontiamo una buonissima squadra, in trasferta, un campo difficile. L’intensità e l’aggressività che riusciremo a produrre fin dall’inizio e per tutti i 40 minuti saranno decisive soprattutto perché ci mancheranno alcuni giocatori fondamentali».
BAYERN OUTLOOK – Il Bayern, ancora allenato da Gordon Herbert che è stato Campione del Mondo con la Germania nel 2023, ha cambiato buona parte del proprio roster rispetto alla stagione scorsa: sono andati via infatti Nick Weiler-Babb, Shabazz Napier, Carsen Edwards e Devin Booker tra i giocatori di riferimento. Sono rimasti Andreas Obst (15.3 punti per gara al momento, il top scorer della squadra), Vladimir Lucic, Oscar Da Silva e Johannes Voigtmann che però è infortunato così come Rokas Jokubaitis, che era stato firmato in estate dal Maccabi. Uno dei nuovi, Stefan Jovic, playmaker puro, è un ritorno avendo giocato nel Bayern già dal 2017 al 2019. Jovic (3.0 punti e 4.3 assist di media al momento) divide il ruolo con Justus Hollatz, nazionale campione d’Europa e del Mondo, un difensore durissimo, e Kamar Baldwin, utilizzabile in due ruoli, avversario dell’Olimpia nei playoff del 2024 quando era a Trento e l’anno passato a Vitoria, che sta producendo 6.0 punti e 2.3 assist di media e sta tirando con il 41.9% da tre. Le guardie sono il bomber Obst (40.8% da tre in carriera, 12 su 28 al momento), un giocatore che prende sei tiri da tre punti per ogni tiro da due, l’americano Justunian Jessup (4.3 punti e 3.0 rimbalzi per partita), prelevato da Ulm, lo scorso anno finalista in Germania, e Xavier Rathan-Mayes, alla seconda esperienza in EuroLeague dopo un anno a Madrid, giocatore di grande potenza fisica che sta segnando 11.7 punti a partita e distribuendo 3.7 assist per gara. L’ala titolare è il veterano Lucic (5.0 punti e 3.7 rimbalzi di media), che è al Bayern dal 2016. L’ala forte Oscar Da Silva, scuola americana, ex Barcellona, è al secondo anno al Bayern: sta segnando 6.0 punti a partita ma ha 9 su 10 dal campo al momento. Niels Giffey (6.0 punti di media), anche lui eccellente tiratore, è un altro veterano, alla quarta stagione a Monaco. La novità nel settore è Isiaha Mike, ala con attitudine difensiva che lo scorso anno era al Partizan, prima a Bourg ma vanta anche apparizioni nella nazionale canadese. Al momento sta segnando 11.7 punti di media. Il centro Wenyen Gabriel, nazionale del Sud Sudan, la passata stagione prima al Maccabi e poi al Panathinaikos, vanta esperienza NBA. È un giocatore verticale, d’area, 7.5 punti di media per ora anche se ha saltato per infortunio la partita con lo Zalgiris. Alle sue spalle figura David McCormack, un altro giocatore interno, che ha 8 su 13 dal campo nelle prime tre uscite. I tedeschi Leon Kratzer, la stagione scorsa a Parigi che finora è sempre stato nominalmente lo starter, e Elias Harris completano il reparto in attesa del ritorno di Johannes Voigtmann che può ovviamente giocare in due posizioni.
I PRECEDENTI Vs BAYERN – Sono 21 di cui sette risalgono alla stagione 2020/21 in cui le due squadre si sono affrontate nei playoff in cinque partite. In assoluto, il bilancio è 12-9 a favore dell’Olimpia che è 9-2 in casa e 3-7 a Monaco. L’Olimpia ha vinto le due partite delle stagioni 2014/15 e 2022/23 mentre ha perso le due delle stagioni 2018/19 e 2024/25. Nel 2019/20, l’Olimpia vinse 79-78 la gara di Milano rimontando da meno 13 nell’ultimo quarto e da meno 20 nel secondo tempo, con 16 punti di Vlado Micov. Nella partita di andata della stagione 2020/21, l’Olimpia vinse dopo un tempo supplementare, 81-78, decisivo un canestro da tre a nove secondi dalla fine di Shavon Shields. Nei playoff, l’Olimpia vinse Gara 1, 79-78 a Milano, rimontando da meno 19 con un canestro sulla sirena di Zach LeDay (passaggio alley-oop da rimessa di Malcolm Delaney). Infine, in Gara 5 dopo una partita dominata, subendo la furiosa rimonta conclusiva l’Olimpia ha protetto la vittoria quando sul più due Kyle Hines ha stoppato Wade Baldwin forzandolo in una palla a due poi controllata. I 34 punti di Shavon Shields in quella partita sono ancora il suo record carriera.
LA BAYERN CONNECTION – Devin Booker ha giocato al Bayern dal 2016 al 2019 e poi ancora dal 2023 al 2025 per 72 partite complessive in EuroLeague. Diego Flaccadori ha giocato al Bayern dal 2019 al 2021 con 44 presenze in EuroLeague. Leandro Bolmaro al Bayern ha giocato 30 partite con 252 punti segnati. Johannes Voigtmann ne ha giocate con l’Olimpia 64 con 384 punti in due annivincendo anche due scudetti. David McCormack la scorsa stagione aveva debuttato in EuroLeague proprio con l’Olimpia prima di trasferirsi all’Alba Berlino.
GAME NOTES – Marko Guduric è a sei triple dalle 400 in carriera, traguardo raggiunto solo da 19 giocatori prima di lui. Devin Booker ha superato gli 800 rimbalzi in carriera nella partita con Monaco. Shavon Shields ha centrato una tripla in 22 delle ultime 23 gare giocate in EuroLeague. Lorenzo Brown ha giocato la sua partita numero 200 in EuroLeague.