Il comunicato.
Per il 14esimo anno consecutivo, la Dinamo Banco di Sardegna è pronta a rappresentare la Sardegna sulla scena del basket europeo. Archiviati i primi due turni di campionato, per i Giganti biancoblu arriva anche il momento del debutto in FIBA Europe Cup: mercoledì 15 ottobre, alle 20.30 (ora italiana), la squadra di coach Massimo Bulleri sarà di scena al Pavilhao Joao Rocha di Lisbona per affrontare lo Sporting CP nel primo turno del Gruppo G.
Nella trasferta portoghese, la Dinamo cercherà il primo successo stagionale in partita ufficiale dopo gli stop accusati in Serie A al cospetto di Varese e Cremona. Da valutare le condizioni di Nate Johnson e Marco Ceron, rimasti fuori dalle rotazioni nell'ultimo match del PalaRadi.
L'AVVERSARIO - Lo Sporting CP è una delle big del basket portoghese, al pari di Benfica e Porto. In bacheca vanta 9 titoli nazionali (l'ultimo conquistato nel 2021), 6 Coppe di Portogallo e 2 Supercoppe. Guidati in panchina dall'esperto Luis Magalhaes, i Leões schierano in regia il classe 2000 Francisco Amarante, reduce dalla partecipazione a Eurobasket con la nazionale lusitana. Nello spot di guardia c'è Malik Morgan, 31enne esterno da New Orleans con esperienze in Romania, Ungheria e Cechia. Nel "3" spazio a Malik Bowman, classe '04 che la scorsa stagione si era messo in luce, sempre in Portogallo, con la canotta dell'Imortal Luzigas. Il reparto lunghi è composto invece da Robby Robinson, prodotto dell'Università di Nevada Wolf Pack, e da Brandon Johns Jr, protagonista lo scorso anno di una grande annata in Svezia con Lulea (18,8 punti e 6,8 rimbalzi di media).
Nello scacchiere dello Sporting figurano anche la point guard Stephan Swenson, rookie da University of California - Santa Barbara, l'ala piccola Maleeck Harden-Hayes, arrivato dal Galomar, e una nutrita pattuglia di giocatori locali: le ali Joao Fernandes e Rui Palhares, la guardia Miguel Correia e il playmaker Diogo Ventura. A completare le rotazioni anche il giovane Uwais Razaque, originario del Mozambico.
Nell'ultimo turno di campionato, lo Sporting ha perso nettamente in casa contro i rivali storici del Benfica: 103-66 il punteggio finale (13 punti di Bowman, 12 per Swenson). Nella gara precedente (prima di campionato) era invece arrivato un successo per 97-68 contro il Vitoria SC (27 personali di Amarante).
I PRECEDENTI - Lo Sporting CP fu avversario della Dinamo anche nella regular season di FIBA Europe Cup della scorsa stagione. L'8 ottobre 2024, il Banco vinse a Lisbona per 82-69 (14 Sokolowski, 11 Bibbins). Nel match di ritorno, disputato al PalaSerradimigni il 30 ottobre, la squadra biancoblu, allora allenata da Nenad Markovic, replicò il successo (88-71, 17 Tambone, 13 Bibbins e Fobbs).
IL GIRONE - Il Gruppo G di FIBA Europe Cup è completato dai rumeni del Valcea e dai tedeschi del Rasta Vechta, che si inaugureranno il girone sempre mercoledì alle ore 18. Avanzeranno al turno successivo le prime classificate di ogni girone, più le 6 migliori seconde classificate.
DOVE VEDERLA - La gara sarà visibile in diretta TV su TeleSardegna (canale 13 del digitale terrestre), e in streaming sul canale Youtube FIBA Basketball.
GLI ARBITRI - Roberto Lucas Martinez (Spagna), Roko Hordov (Croazia), Alfonso Olivares Iglesias (Spagna).
DINAMO E FONDAZIONE MONT'E PRAMA - Alla vigilia della partita, martedì 14 ottobre alle 18:30, il Museu de Lisboa – Palácio Pimenta (Sala Jantar, Campo Grande 245) ospiterà la conferenza dal titolo “Il Parco archeologico naturale della penisola del Sinis”, a cura dell’archeologa Nicoletta Camedda.
L’evento, organizzato da Dinamo e Fonazione Mont'e Prama in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, vedrà la partecipazione di:
Luca Cheri, Fondazione Mont’e Prama e direttore del Museo Civico “G. Marongiu” di Cabras; Jack Devecchi, direttore generale della Dinamo Banco di Sardegna; Marsilio Balzano, chief marketing officer Dinamo Banco di Sardegna; Stefano Scaramuzzino, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
LE DICHIARAZIONI - Massimiliano Oldoini, assistant coach del Banco di Sardegna: «Affrontiamo la nostra prima partita in campo europeo contro una squadra di ottimo livello, sia dal punto di vista atletico che tecnico, composta da dodici giocatori che potrebbero tranquillamente partire in quintetto base. Si tratta di una formazione che ama correre in contropiede e sfruttare il gioco in post basso: per noi sarà fondamentale mantenere equilibrio nella transizione difensiva e solidità nel pitturato.
Tra i giocatori più rappresentativi spiccano Malik Morgan, guardia con un eccellente tiro, e il giovane Malik Bowman, classe 2004, atleta estremamente versatile capace di coprire tre ruoli diversi e di sfruttare il proprio atletismo anche nel gioco interno. Hanno inoltre una batteria di lunghi molto duttile, in grado di occupare entrambi gli spot sotto canestro.
Arriviamo da due sconfitte in campionato e abbiamo grande voglia di riscattarci, partendo dagli aspetti positivi visti sia contro Varese che contro Cremona, cercando allo stesso tempo di correggere gli errori commessi. Viviamo questa esperienza europea come una preziosa opportunità: la partecipazione a un gruppo competitivo ci darà l'occasione di crescere, migliorare il nostro gioco offensivo, affinare i meccanismi difensivi e rafforzare la coesione del gruppo».
Fonte: Dinamo Sassari