Eurolega: sanzione in arrivo per l'ASVEL

03 novembre 2025 15:45

Sanzione in arrivo per il club francese.

Con l’introduzione dei nuovi “Competition Balance Standards (CBS)” — pilastro delle regole sulla Sostenibilità Finanziaria e il Fair Play — la stagione 2025-26 di EuroLega segna una svolta per il basket europeo. L’Euroleague Basketball, infatti, ha recentemente diffuso un rapporto che fotografa la situazione di conformità dei club partecipanti rispetto a queste norme innovative. I CBS sono stati concepiti per rafforzare la competitività del torneo, promuovere una gestione economica responsabile tra le società e armonizzare gli obiettivi degli stakeholder. In particolare, fissano soglie minime e massime di ingaggio per i giocatori, proporzionate ai ricavi medi dei club, con l’intento di garantire un equilibrio tra le squadre.

Nonostante queste premesse, l’analisi condotta ha evidenziato un’irregolarità: l’LDLC ASVEL Villeurbanne non ha rispettato il parametro di spesa minima richiesto. Il club francese, infatti, è risultato non in regola con l’obbligo di destinare almeno l’80% del proprio Livello di Retribuzione Minima (LRL) già al termine della procedura di iscrizione per la prima giornata della regular season. Secondo quanto stabilito dall’articolo 10.8 del regolamento: "I club devono raggiungere l'LRL [Lower Remuneration Level, Livello di Retribuzione Minima] entro la fine del periodo di registrazione di EuroLega. In precedenza, i club devono parimenti aver impegnato un minimo dell'80% del loro LRL definito alla chiusura della registrazione per la prima giornata della stagione regolare di EuroLega." Per la stagione 2025-26, la soglia del LRL era stata fissata a €5.846.983 netti. Non avendo raggiunto questo livello di impegno salariale, l’ASVEL si trova ora di fronte a sanzioni immediate.

In base alla normativa vigente, l’Euroleague Basketball ha annunciato l’immediata applicazione delle misure correttive previste: "In tutti questi casi, il delta tra le retribuzioni impegnate per quella stagione e l'LRL deve essere equamente distribuito tra i giocatori con un contratto professionale che sono nel roster in quel momento. Qualora ciò non avvenisse o qualsiasi rata non fosse pagata in tempo utile, tale importo sarà considerato un debito scaduto esigibile." L’ente organizzatore ha inoltre sottolineato la volontà di proseguire con un monitoraggio attento del rispetto dei CBS, a tutela dell’integrità finanziaria e sportiva della manifestazione.

Fonte: Pianeta Basket

Altre Pagine

 
 
04 novembre 2025

Torna in campo anche la seconda competizione targata FIBA.

 
SUPERBASKET SRL
Piazzale Loreto, 9
Milano
20131
Tel: 3499775163
Email: giampierohruby2025@gmail.com
P.iva: 07569570968
Cf: 07569570968