Il comunicato FIP.
Questa sera alle ore 21.30 italiane la Nazionale Under 20 Femminile scende in campo a Matosinhos (Portogallo) per giocare la semifinale del Campionato Europeo di categoria contro la Spagna: dopo l’Oro e il Bronzo vinti dall’Under 20 e dall’Under 18 Maschile, un’altra rappresentativa Azzurra è nelle prime quattro squadre della più importante rassegna continentale.
Nell’altra semifinale, in programma alle 18.00, si sfideranno Svezia e Lituania.
Le Azzurre hanno chiuso il proprio girone al secondo posto, dopo il successo con la Cechia e le sconfitte con Paesi Bassi e Polonia. Negli Ottavi di finale l’Italia ha superato la Lettonia e ieri nei Quarti ha regolato Israele, che nel turno precedente aveva sorprendentemente eliminato la Francia.
L’analisi di coach Piazza: «La squadra sta bene, mentalmente e fisicamente: dopo la prima partita persa con la Polonia avevamo smarrito un po’ di fiducia ma la squadra è stata bravissima nel ritrovare giorno dopo giorno le certezze che avevamo consolidato durante il raduno di Gubbio. Con la Lettonia e anche con Israele le ragazze hanno disputato un’eccellente partita soprattutto in attacco. In particolare l’impegno di ieri era particolarmente insidioso perché Israele non è per niente una squadra facile da scoutizzare, abituata come è ad affidarsi in maniera ossessiva al talento e all’estro di Raviv. Abbiamo resistito alla loro folata del secondo tempo e con pazienza siamo tornate avanti, segno della maturità raggiunta dalla squadra: la Spagna che affrontiamo domani è come da tradizione una formazione di tutto rispetto, fa della prestanza fisica soprattutto a rimbalzo offensivo la sua forza ed è letale quando alza la pressione difensiva e trova punti in transizione dopo recupero. E’ un Europeo decisamente bizzarro, la Francia giocherà per non retrocedere il girone 13-16 posto e in semifinale sono arrivate outsider come Lituania e Svezia».
Da ricordare che dal 2008 al 2024 (nel 2020 e nel 2021 non si sono giocati Europei e Mondiali Giovanili) il Settore Giovanile Femminile ha vinto 17 medaglie di cui 4 d’Oro (5 Argenti e 8 Bronzi) oltre a qualificarsi a 8 edizioni dei Campionati Mondiali.
Quarto di finale
Israele-Italia 69-77 (19-24, 19-22, 23-16, 12-15)
Israele: Cohen M.* 13 (4/9 da tre), Feller ne, Kabada, Bitan* 6 (3/4, 0/1), Cohen T., Oren 6 (1/1, 1/5), Baico Zemmel, Nahum 9 (1/4, 1/1), Raviv 25 (11/17, 1/3), Zilbershlag 10 (4/7, 0/1), Mayshar ne, Yanay. All: Nathan.
Italia: Edokpaigbe* 18 (5/9, 1/6), Lucantoni 3 (1/2 da tre), Cedolini ne, Zanardi* 8 (3/5), Lussignoli* 5 (1/3, 1/3), Gianangeli 13 (6/8), Zuccon* 12 (6/10, 0/1), Piatti (0/1, 0/1), Bernardi (0/3, 0/3), Fantini 1 (0/2), Osazuwa* 10 (4/6), Baldassarre 7 (1/2, 1/4). All: Piazza.
Arbitri: Sonia Teixeira (Portogallo), Paulina Gajdosz (Polonia), Milita Stalaucinskaite (Lituania)
Ottavo di finale
Italia-Lettonia 101-70 (27-18, 28-15, 24-16, 22-21)
Italia: Edokpaigbe* 11 (4/6, 0/3), Lucantoni 3 (0/1, 1/2), Cedolini 2 (1/2, 0/1), Zanardi* 14 (3/4, 2/2), Lussignoli* 11 (2/3, 2/3), Gianangeli 4 (2/3), Zuccon* 10 (5/7), Piatti 9 (3/6, 1/2), Bernardi 3 (1/6, 0/1), Fantini 10 (3/4, 1/1), Osazuwa* 11 (5/7), Baldassarre 13 (1/3, 3/3). All: Piazza.
Lettonia: Otto* 17 (2/8, 0/2), Grausa 5 (2/5), Smite* 4 (1/4), Kaupmane (0/3), Petrus 6 (2/3), Putniece 2 (1/1), Muzikante (0/1, 0/1), Brikmane* 2 (1/3, 0/3), Lukasevica* 2 (1/3), Tomasicka* 27 (10/15, 2/4), Simonova 3 (1/1 da tre), Baumgarte 2 (1/2, 0/1). All: Majenieks.
Arbitri: Sonia Teixeira (Portogallo), Harris Bjiedic (Bosnia), Kirsten Poffe (Belgio)
L’Albo d’Oro
2024 Francia
2023 Francia
2022 Spagna
2019 Italia
2018 Spagna
2017 Spagna
2016 Spagna
2015 Spagna
2014 Francia
2013 Spagna
Fonte: FIP