La Nutribullet efficace in attacco, ma poco presente in difesa

22 ottobre 2025 07:45

I numeri di Treviso di questo inizio stagione.

Da La Tribuna di Treviso a firma di Federico Bettuzzi, i numeri di questo inizio di stagione della Nutrinullet.
Lo si potrebbe definire il paradosso dei primati. L'analisi delle cifre accumulate da Treviso Basket nelle prime tre giornate del campionato 2025-26 è estremamente contraddittoria. La Nutribullet è prima per rimbalzi offensivi (18, la seconda è Udine a 14.7) e per palle recuperate (9.7, seguita da Napoli a quota 9.3); è terza per punti segnati (91.3) e per percentuale in lunetta (81.2%); è quarta per falli subiti (22.3), stoppate date (2.3) e valutazione 97.3. Elencati così, sembrano i numeri di una squadra che può ambire ai playoff. Invece TvB è ultima a quota zero, come Udine che domina a rimbalzo e Sassari che si fa notare soltanto nel tiro da 3 punti. Il fatto poi che Osvaldas Olisevicius sia il secondo miglior marcatore con 19.7 punti a sera conferma che il problema della Nutribullet non sia centrare il bersaglio. I motivi sono riscontrabili incrociando le statistiche appena riportate, tutte di carattere offensivo, con i dati della difesa. Quella biancoceleste è la seconda peggiore della LBA con 94.4 punti subiti peggio fa soltanto Varese con 99.7; Treviso è ultima anche per rimbalzi difensivi (21.7), un dato che stride con il numero di palloni catturato nell'area avversaria. Il computo dei falli subiti è pareggiato da quelli commessi (22.3), una circostanza che annulla in sostanza quanto fatto in zona d'attacco. Ma non basta perché TvB è dopo Varese la formazione che concede la miglior percentuale dall'arco (40.6%, decisamente troppo), con gli avversari di turno che beneficiano anche del 61.7% da 2 punti anche qui la seconda peggiore statistica LBA, superata soltanto dal 68.1% di Trieste. L'interrogativo da porre riguarda la modalità da adottare per invertire la tendenza negativa. DeShawn Stephens sta svolgendo abbastanza bene il ruolo di gregario, anche se non è esattamente un rim protector. Al suo fianco Kruize Pinkins sta sommando cifre piuttosto buone ma il suo rendimento è incostante e viziato da una maggiore attenzione al piano offensivo, dove cattura molti palloni, rispetto ai compiti di retroguardia. Quando viene schierato da 5 tattico assieme a Olisevicius o a Chillo, l'ex Scafati beneficia di ulteriore dinamismo ma non compie il necessario salto di qualità in difesa. Il vero problema si annida sul perimetro dove i continui adeguamenti richiesti sulle penetrazioni avversarie obbligano a rotazioni continue, non sempre possibili o puntuali. Basta un ritardo, una scivolata, una disattenzione e il banco salta; nemmeno il ricorso alla zona, quando usata, ha prodotto granché. Ma se l'attacco è una combinazione di tattica e talento, la difesa è solo una questione mentale. Probabilmente è questo il punto: occorre più concentrazione per raccogliere risultati. A cominciare da domenica a Cremona, una trasferta delicata per una Nutribullet affamata di punti.

Altre Pagine

 
22 ottobre 2025

Il vice allenatore Squarcina confida in loro.

 
22 ottobre 2025

Dopo la buona prestazione contro Milano, si attende la prima vittoria.

 
SUPERBASKET SRL
Piazzale Loreto, 9
Milano
20131
Tel: 3499775163
Email: giampierohruby2025@gmail.com
P.iva: 07569570968
Cf: 07569570968