Dopo la buona prestazione contro Milano, si attende la prima vittoria.
Da La Nuova Sardegna a cura di Andrea Sini, il passo in più che deve fare la Dinamo Sassari per iniziare a vincere.
Dimenticare Milano, anzi no, replicare la prestazione di domenica per rompere finalmente il ghiaccio. La Dinamo torna in campo questa sera nella seconda giornata della fase a gironi di Fiba Europe Cup con l'obiettivo di ottenere la prima vittoria stagionale in gare ufficiali. Alle 20,30 arriva al PalaSerradimigni il CS Valcea 1924, formazione romena che nella prima gara della competizione continentale è stata travolta in casa dal Rasta Vechta. Una squadra di valore e peso ben diverso rispetto a quell'Olimpia Milano alla quale i sassaresi domenica hanno reso la vita complicatissima. Ma per Massimo Bulleri e i suoi ragazzi non è minimamente il momento di soffermarsi troppo sugli avversari: per confermare la crescita costante delle ultime settimane, pur in parte condizionata e frenata dagli infortuni, serve un successo che permetta di mettersi alle spalle la "scimmia" di un fastidioso 0-4 (3 in campionato, una in coppa) nelle gare di questa stagione. Poi ci sarà da sbloccarsi anche in serie A, ma ora i sassaresi devono fermarsi all'immediata contingenza e fare quel "passo in più" richiesto con decisione da coach Bulleri dopo la bella prova contro l'Olimpia. «C'è ancora un po' di rammarico per come è finita la partita con Milano · dice l'assistant coach Antonio Carlini ·. Abbiamo giocato una buona gara, conducendo per oltre 35 minuti, ma ci è mancato l'ultimo passo per portarla a casa. Contro Valcea ci attende un test importante, contro una squadra solida e ben organizzata. Dovremo alzare ancora il nostro livello e provare a conquistare la prima vittoria, che sarebbe fondamentale sia per la classifica del girone di Europe Cup, sia per il morale. Vincere aiuta a vincere, e un successo potrebbe darci una spinta anche in vista del prossimo impegno di campionato». Per il match di stasera ci sono ancora da valutare le condizioni di due degli infortunati delle ultime settimane, ovvero Andrea Mezzanotte e Marco Ceron. La sensazione è che né uno né l'altro verranno rischiati, soprattutto in vista del delicatissimo match di domenica sera in casa della Virtus Bologna. Perfettamente recuperato, invece, l'esterno americano Nate Johnson, che è rientrato contro Milano giocando oltre 25 minuti: il suo stato di forma non è ovviamente al top, ma la sua presenza è assicurata e sarà fondamentale. Sul fronte romeno, Valcea è di fatto alla prima trasferta europea della sua storia, con il posto in Fiba Europe Cup guadagnato grazie al terzo posto della scorsa stagione nel campionato nazionale. Guidata dallo spagnolo Arturo Álvarez, ex assistente della Stella Rossa Belgrado, Valcea schiera tra gli altri una vecchia conoscenza della serie A italiana, il lungo 36enne Kenny Gabriel, ex Brescia e Fortitudo Bologna. Occhio anche al play belga Emmanuel Lecomte e all'esterno americano Peter Kiss. Nel roster c'è anche un italoromeno, Amedeo Casale, già visto nelle serie minori italiane.