Olimpia Milano: stasera in campo contro Valencia

23 ottobre 2025 14:37

Il comunicato.

Dopo quattro trasferte nelle prime gare (2-2, il bilancio), l’Olimpia riceve Valencia all’Unipol Forum. In una lega in cui solo una squadra ha sempre perso e nessuna ha sempre vinto, in cui la classifica è in realtà una colossale ammucchiata di squadre, ogni partita assume un significato potenzialmente importante. L’Olimpia ha vinto a Kaunas con un roster di emergenza, senza tre quinti dell’ipotetico starting line-up, ed è chiamata a ripetersi contro Valencia perché Lorenzo Brown, Zach LeDay e Josh Nebo continuano ad essere out. Dunque, in regia ci sarà ancora spazio per la combinazione Mannion-Ellis che peraltro aveva fruttato anche la vittoria di Belgrado con la Stella Rossa. Tra i lunghi saranno ancora fondamentali i minuti di Bryant Dunston come “backup” di Devin Booker, la qualità di Pippo Ricci – decisivo a Kaunas – e magari qualcosa potrebbe farla Nate Sestina, ala forte appena tesserata e proveniente proprio da Valencia. La squadra spagnola è una formazione che gioca a ritmi altissimi e ricorre in modo massiccio al tiro da tre: è prima per valutazione, segna 92.4 punti per gara, distribuisce più assist di qualsiasi altra squadra, ma al tempo è penultima per punti subiti – 95.2 di media – laddove l’Olimpia è prima con 77.2. Tutte le cifre risentono di un campione di gare limitato ma restano indicative. È anche vero che le sue due gare l’Olimpia le ha vinte segnando 89 punti a Kaunas e 92 a Belgrado.

NOTE – Olimpia Milano-Valencia Basket si gioca giovedì 23 ottobre alle ore 20:30 all’Unipol Forum. Clicca qui per acquistare i biglietti.

GLI ARBITRI – Ilija Belosevic (Serbia), Gytis Vilius (Lituania), Sergio Silva (Portogallo)

COACH ETTORE MESSINA– «Valencia è una squadra che impone ritmi molto elevati. La sua organizzazione offensiva gli permette di segnare molti punti per cui un buon equilibrio offensivo e la transizione difensiva saranno i pilastri sui quali costruire la nostra partita. Anche se con solo due allenamenti di squadra avremo a disposizione Nate Sestina che tenterà di aiutarci a vincere questa partita».

DEVIN BOOKER – «Valencia è una squadra cui piace correre su e giù per il campo, tengono molto alto il ritmo e hanno talento. Il primo obiettivo per noi è mettere in campo tutta l’energia possibile per imporre il nostro gioco».

VALENCIA BASKET OUTLOOK – Coach Pedro Martinez ha a disposizione un roster molto profondo che viene utilizzato in modo esteso in tutte le gare tanto che nessuno supera i 24 minuti di utilizzo medio di Omari Moore – l’unico finora che sia sempre partito in quintetto – e solo tre giocatori restano in campo più di venti minuti. Il nazionale italiano Darius Thompson – arrivato quest’estate da Valencia – ha la valutazione media più alta, segna 14.0 punti con 4.8 assist per gara. Soprattutto, sta tirando benissimo (60.6% da due, 40.9% da tre) e ha segnato in doppia cifra in tutte le partite disputate fino adesso. In quintetto generalmente il playmaker nominale è Sergio De Larrea, 20 anni, nazionale spagnolo agli ultimi Europei, 9.0 punti, 3.8 assist per gara, il 61.5% nel tiro da tre con una gara da 23 punti, contro la Virtus Bologna. La guardia senegalese Brancou Badio, cresciuto nel Barcellona, già protagonista in Eurocup l’anno passato, sta segnando 14.3 punti di media ed è andato in doppia cifra in tutte le tre gare giocate finora. Nell’ultimo turno, ha segnato 18 punti contro l’AS Monaco. Jean Montero ha fatto il suo debutto stagionale la scorsa settimana: è un playmaker ventiduenne, lo scorso anno “Rising Star” di Eurocup e primo quintetto della stessa competizione. Nazionale dominicano, è arrivato in Spagna reclutato dal Gran Canaria poi è stato anche a Siviglia e Andorra. Nella rotazione può entrare anche il nazionale nigeriano Ike Iroegbu, che ha disputato una stagione anche a Treviso ed è stato a Girona nelle ultime due annate. Il primo realizzatore della squadra al momento è Omari Moore, che può spaziare in più ruoli, è stato una star a San Josè State e lo scorso anno al Darussafaka. Sta producendo 14.4 punti e 5.0 assist per gara (10 contro Villeurbanne al debutto). Tra gli esterni figurano gli esperti Xabi Lopez-Arostegui, finora poco impiegato, che è a Valencia dal 2021, e Josep Puerto, prodotto del settore giovanile valenciano, reduce da una prova da 13 punti contro Monaco. All’ala c’è anche Kameron Taylor, prelevato da Malaga (7.2 punti di media), un prodotto di Seton Hall. Da ala forte lo starter è solitamente Nathan Reuvers, che ha giocato in Italia, a Reggio Emilia, e sta producendo 11.0 punti e 4.2 rimbalzi di media, tirando con il 61.1% da due. Valencia comunque utilizza anche dei potenziali tiratori nella posizione di centro come Matt Costello (7.2 punti e 5.4 rimbalzi per gara), che ha il 38.5% da tre, e Jaime Pradilla (4.0 punti e 4.4 rimbalzi di media). Neal Sako è centro più tradizionale e molto atletico, che lo scorso anno aveva giocato molto bene a Villeurbanne ed è temibile rimbalzista offensivo. Il reparto lunghi è completato da Yankuba Sima, anche lui prelevato da Malaga, che non ha ancora esordito.

VALENCIA CONNECTION – Nate Sestina quest’anno ha vinto la Supercoppa spagnola con Valencia e la scorsa stagione ha giocato 21 gare di Eurocup con 143 punti segnati.

I PRECEDENTI VS. VALENCIA – L’Olimpia ha giocato 12 volte nella sua storia contro Valencia con bilancio favorevole, 8-4. Nella stagione 2010/11 l’Olimpia vinse a Valencia 80-69 con 26 punti di Jonas Maciulis, 18 di Marjonas Petravicius e 17 di David Hawkins. Nel ritorno, che però si giocò a Biella, Valencia si prese la rivincita vincendo 75-60 con 20 punti di Rafa Martinez. Nel 2017/18, l’Olimpia ha vinto 103-98 dopo due tempi supplementari a Valencia rientrando da meno 17 nel terzo periodo, segnando 17 triple, record di squadra. Nella partita di ritorno, a Desio, Valencia vinse 93-89. In quella circostanza, Vlado Micov segnò 27 punti, record personale in EuroLeague. Nel 2019/20, l’Olimpia ha vinto a Milano 78-71 con 15 punti di Amedeo Della Valle, 13 e 10 rimbalzi di Kaleb Tarczewski, 10 e otto assist di Sergio Rodriguez. Nella gara di ritorno, l’Olimpia ha vinto dopo un tempo supplementare 83-81 con una tripla allo scadere di Vlado Micov (13 punti e sette rimbalzi). Sergio Rodriguez ha segnato 16 punti con nove assist. Nel 2020/21 le due squadre si sono affrontate due volte con un successo per parte rispettando il fattore campo. A Milano, l’Olimpia vinse 97-80 con 27 punti di Gigi Datome. Ne 2021/22, l’Olimpia ha vinto entrambe le partite, 90-70 in casa e 88-84 a Valencia con 28 punti di Shabazz Napier. Nella gara di Milano, stagione 2023/24, l’Olimpia ha prevalso 84-52. In tutto, l’Olimpia è 4-2 in casa e 4-2 in trasferta contro Valencia.

GAME NOTES – I 15 punti di Pippo Ricci a Kaunas sono record carriera come anche le cinque triple messe a segno in una sola gara tra l’altro senza errori. Sono record personale anche i sette rimbalzi di Leandro Bolmaro nella stessa partita. Così i 15 punti di Quinn Ellis che però era solo alla quinta presenza in carriera. Marko Guduric intanto è arrivato a quattro triple dalle 400 in carriera. Shavon Shields ha centrato almeno una tripla in 24 delle sue ultime 25 partite. Bryant Dunston è l’ottavo rimbalzista di sempre con 1.602. Il settimo posto appartiene Ioannis Bourousis con 1.603.

Fonte: Olimpia Milano

Altre Pagine

24 ottobre 2025

Stasera termina il Round 6 di Eurolega.

 
24 ottobre 2025

Si parla di legami con la malavita.

 
24 ottobre 2025

Non bastano i 31 punti dell'esterno.

 
SUPERBASKET SRL
Piazzale Loreto, 9
Milano
20131
Tel: 3499775163
Email: giampierohruby2025@gmail.com
P.iva: 07569570968
Cf: 07569570968