Addio a Paola Mauriello

11 agosto 2025 07:19

Donna e giocatrice di livello.

Dalla Gazzetta di Parma a cura di Vittorio Rotolo, il ricordo della giocatrice. Paola Mauriello se n'è andata a 44 anni, dopo aver combattuto il brutto male che l'aveva colpita qualche tempo fa. La partita più difficile l'ex ala del Basket Parma l'ha affrontata con coraggio e tenacia. Senza mai smarrire il suo dolcissimo sorriso né abbandonare i buoni propositi verso la pallacanestro e le giovani leve, ma anzi continuando a riempire di sostanza idee e progetti, nelle vesti di allenatrice e consigliere con delega proprio al movimento femminile - della Fip Abruzzo. È in questa regione che Mauriello si era stabilita dopo aver chiuso a Pescara una luminosa carriera cestistica, impreziosita da nove presenze con la maglia azzurra e una medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo (nel 2009), da uno scudetto e una Supercoppa conquistati entrambi indossando la canotta di Napoli, con cui aveva anche calcato i parquet dell'Eurolega. Lasciata Napoli, nell'estate del 2010 Paola era approdata proprio al Basket Parma: nella sua unica stagione in gialloblu, con 26 presenze e 183 punti messi a segno tra campionato e Coppa Italia, aveva dato il suo contributo al raggiungimento della salvezza, ottenuta ai play-out. Maria Chiara Franchini, bandiera di quella squadra e che con Mauriello aveva condiviso pure l'esperienza in maglia azzurra, non riesce a trattenere le lacrime. «Era la compagna che tutte vorrebbero avere, Paola: sempre positiva, pronta a sostenere le altre. Per lei, prima di tutto, contava la squadra» le parole di Franchini. «Porterò sempre nel cuore il suo sorriso, che aveva in ogni momento. E poi il viaggio insieme a Parigi, per andare a trovare un'altra nostra compagna, Nicole Antibe. Una delle ultime volte che l'avevo sentita era stata qualche anno fa, quando erano nati i nostri rispettivi figli, più o meno nello stesso periodo». Addolorato anche Mauro Procaccini, allenatore di Mauriello a Parma. «Paola l'avevo voluta io qui - rivela il tecnico -: era una giocatrice di indiscutibile talento. Per la squadra fu una stagione tribolata, ma Paola era sempre solare. Non riesco a credere che non ci sia più».
La carriera
Classe 1981, originaria di Moiano, in provincia di Benevento, Mauriello era cresciuta nelle giovanili di Avellino, Nel 1999 il passaggio al Termini Imerese: qui centra subito una storica promozione nella massima serie e rimane altre tre stagioni (in mezzo, una breve parentesi ad Alcamo), chiudendo quella sua esperienza con oltre 1.000 punti totalizzati e l'ultima miracolosa salvezza conquistata da capitana. Ribera e Napoli le tappe successive di un percorso proseguito quindi tra Parma, Faenza e ancora in Sicilia, stavolta a Ragusa: un'altra promozione in A1 messa in bacheca e due annate nella massima serie da protagonista, prima dell'ultimo capitolo a Pescara. Il cordoglio della Fip «Paola, dolce Paola, ci hai lasciato» così, in una nota, la Federbasket e il presidente Gianni Petrucci hanno voluto salutare l'ex giocatrice azzurra stringendosi al figlio e al marito Antonello Giordano. 

Altre Pagine

SUPERBASKET SRL
Piazzale Loreto, 9
Milano
20131
Tel: 3499775163
Email: giampierohruby2025@gmail.com
P.iva: 07569570968
Cf: 07569570968